I Magazzini della Cooperativa latte e fontina
Oltre alla sede di Saint-Christophe, la Cooperativa conta oggi sei magazzini di stagionatura scavati nella roccia, con una capacità complessiva di circa 150.000 forme. La maggior parte dei magazzini è stata ricavata da depositi militari utilizzati nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, ad eccezione del magazzino di Valpelline, ottenuto nella galleria di accesso ad un’antica miniera di rame, sfruttata sino al 1946. Ancora oggi la movimentazione delle forme viene fatta utilizzando i binari che in passato erano usati per il trasporto del minerale.
Le condizioni ambientali dei magazzini sono contraddistinte da un’elevatissima umidità relativa (> 90%) e da una temperatura che si aggira intorno a 10°C costante nell'arco dell’anno.
Presso i 6 magazzini di stagionatura operano in totale circa sessanta persone, che quotidianamente si occupano delle varie operazioni che garantiscono la maturazione dei formaggi, alternando salature, rivoltamenti e spazzolature manuali.
Le scalere su cui sono riposti i formaggi sono rigorosamente realizzate in legno di abete rosso (Picea excelsa), come vuole la tradizione.
dove si trovano
Foto STORICHE
MAGAZZINO DI VALPELLINE
La ricerca di magazzini si indirizzò fin dall’inizio verso preesistenti strutture sotterranee che potessero garantire le caratteristiche ambientali e di vicinanza desiderate. La galleria Santa Barbara della miniera abbandonata di Preslong nel comune di Valpelline si rivelò presto una soluzione vincente. Nel 1964: concessione di parte della galleria per la maturazione e conservazione del formaggio.
MAGAZZINO DI PRÉ-SAINT-DIDIER
Il primo magazzino utilizzato dalla Cooperativa. Trattasi di un ex bunker militare scavato nella roccia all’inizio della seconda guerra mondiale. Recentemente ha subito degli interventi esterni migliorativi, ma con qualche limitazione disposta dalla Soprintendenza regionale ai beni artistici culturali che ha voluto mantenere l’aspetto generale esterno di “residuato bellico”, quale monito per le future generazioni.
MAGAZZINO DI VALGRISENCHE
Ex polveriera scavata nella roccia a ridosso del forte di Valgrisenche, risalente alla fine del XIII° secolo, è il magazzino della Cooperativa a quota più elevata (1700 metri) ed assicura un ottimo equilibrio tra la temperatura che si mantiene attorno agli 8° C per tutto l’anno e l’umidità che raggiunge il 98%.
Contattate la cooperativa per visitare i caratteristici magazzini di stagionatura